Seguici su
Cerca

Presentazione del comune!

L’intero territorio è immerso nel verde dei boschi che caratterizzano la morena laterale sinistra dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, chiamata Serra, collina di origine glaciale unica in Europa per forma, estensione ed unicità paesaggistica, la quale si sviluppa in una serie di dorsali parallele derivanti dall’azione di espansione e ritiro del ghiacciaio della Dora Baltea.
Data:
Giovedì, 01 Gennaio 2015
Presentazione del comune!

Descrizione

Il comune di Torrazzo (BI), mt 622 s.l.m., fa parte dell’Unione Montana Valle Elvo, ha una superficie di 5,80 kmq e confina con i comuni di Sala, Zubiena, Magnano in provincia di Biella, Bollengo, Burolo e Chiaverano in provincia di Torino.
L’intero territorio è immerso nel verde dei boschi che caratterizzano la morena laterale sinistra dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, chiamata Serra, collina di origine glaciale unica in Europa per forma, estensione ed unicità paesaggistica, la quale si sviluppa in una serie di dorsali parallele derivanti dall’azione di espansione e ritiro del ghiacciaio della Dora Baltea.
Torrazzo sorge su uno di questi cordoni ed il suo terreno risulta misto e disseminato di vari e spesso notevoli massi erratici, trasportati sino a qui dal ghiacciaio che percorreva la zona dell’attuale Valle d’Aosta; il più noto è quello del Roc Basariund, predominante in uno dei punti di massima altezza del colmo della Serra e meta di gite ed escursioni sul sentiero che conduce verso il laghetto di Aprè ed il borgo di Scalveis.
Interessante l’analisi della toponomastica delle varie località : Ler e Martignano, gli altopiani dominanti i confini con Sala, portano a ricordare il culto dei Lari e di Marte, feste pagane che in epoca romana evolveranno nelle tradizioni del Cristianesimo. Alle zone acquitrinose toccarono i nomi di Moje, Fontanette, Riane, Rogge, mentre i terreni coperti da molte piante si diversificarono in Ombrecchio (perché zone con ombra fresca e piacevole), Castgney (popolati da castagni), Biolline o Biolley (ricchi di betulle), Laissey (coperti da Lecci).



A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

11/08/2025 11:00




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri